LAGOTINA movimento artistico

lagotina_logo22

God Save The Love

Spettacolo

Tratta dall’opera di Christopher Durang “Beyond Therapy”.

Trama

Nella esuberante Londra degli anni ‘90, undici personaggi scendono in campo, capitanati da Giorgio Carella, in una commedia esilarante tratta dall’opera di Christofer Durang “Beyond Therapy”.

God Save The Love è il suo adattamento e parla di noi, uomini e donne emotivamente fragili, sessualmente confusi che ridono e piangono a tempo di Brit Pop e di musica elettronica. In questi tempi terribili e meravigliosi, in un mondo in cui ognuno di noi vive le difficoltà delle relazioni, delle identità sessuali, delle paure a essa legate e alle aspettative che noi o gli altri ci portiamo dentro.

Questa squadra di pazzi, scissi tra il privato e il pubblico, dove la follia e le convenzioni, le passioni e la razionalità, i sogni e la realtà, si inseguono e non si raggiungono, gridano e non si ascoltano, si sparano, ma non si guardano mai negli occhi. La velocità delle emozioni ha più rimbalzi di una partita di flipper e passa dall’inaspettato al non previsto, offrendo due ore di sorprese esilaranti. È uno spettacolo che ha tutto il suo centro sugli attori, sulle loro pulsioni vere, autentiche continue, sempre sull’orlo di un abisso. Corpi coraggiosi, fragili e commoventi nelle loro paure e nella loro capacità di affrontarle. Corpi emotivi che vengono messi alla prova sempre, tutto il tempo. Continuamente alla ricerca di una propria identità, per quanto mutevole essa sia.

Il messaggio alla fine è chiaro: per quanto si cerchi di essere speciali, siamo tutti meravigliosamente normali. Veri e forti proprio per questo. E l’amore, l’unica cosa che davvero ci serve, è sempre più inaspettato perché sempre più idealizzato. Per vivere davvero, bisogna smetterla di seguire desideri imposti e vivere disperatamente il tempo presente, quello che uno ha con tutte le assurdità, le idiosincrasie, i nostri difetti, le nostre unicità.

Per la prima volta il Ticino si confronta con un grande testo attuale, mai interpretato in territorio elvetico. Un lavoro che fa riflettere sull’accettazione delle diversità e sulle basi della convivenza, aspetti di cui la Svizzera può andare fiera.

 

Regia e adattamento
Giorgio Carella

Cast
Valentina Barri
Emma Padoan
Davide Colli
Giulia Mosca
Luigi Pedranzini
Niccolò Tedeschi
Alice De André
Rita Lonati
Gionathan Montagna
Vittorio Carotenuto
Gioele Borgia

The event is finished.

Data

7 Maggio 2022
Expired!

Ora

08:00 - 18:00
Categoria